Ezio Costanzo

Ezio Costanzo

Giornalista professionista, storico, fotografo e regista documentarista, è autore di diversi libri storici e ideatore e curatore di mostre fotografiche internazionali sui temi della Seconda guerra mondiale e della storia della fotografia. Tra le mostre, Phil Stern. Sicily 1943 e Lo sguardo oltre la guerra, entrambe dedicate al grande fotografo americano; I bambini e la guerra, che ha affrontato i drammi dell’infanzia sui vari fronti del secondo conflitto mondiale; Ritratti di gente comune. Achille Palermo fotografo, che ha valorizzato l’archivio storico del fotografo siciliano. Ha fatto parte del comitato scientifico per l’istituzione del Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 di Catania con l’incarico di ricercatore del materiale fotografico e filmato nei più importanti archivi di tutto il mondo e come autore e regista dei video storici proiettati nel percorso museale. Ha ricoperto l’incarico di coordinatore scientifico della stessa struttura museale. Ha pubblicato diversi saggi di storia, tra cui: La guerra in Sicilia. 1943, storia fotografica (con saggio introduttivo di Lucio Villari); Sicilia 1943 – Breve storia dello sbarco alleato (con introduzione di Carlo D’Este); Mafia & Alleati – Servizi segreti americani e sbarco in Sicilia, vincitore del premio “Rocco Chinnici” nel 2007, tradotto e pubblicato anche negli Stati Uniti; L’istante e la storia. Reportage e documentazione fotografica. Dalle origini alla Magnum. Ha curato diversi cataloghi fotografici e il libro di sue fotografie Immagine. Paternò al grandangolo (Mazzotta Editore). Per Rai Eri ha pubblicato il libro fotografico I bambini e la guerra. Ha scritto e diretto i film-documentari Moral Bombing. L’arma del dolore; Phil Stern, la guerra e l’anima; L’uomo dallo sguardo sincero; Sicilia 1943. Lo sbarco alleato. È delegato per l’Italia della “Phil Stern Trust” di Los Angeles per la cura e la conservazione dell’archivio fotografico della Seconda guerra mondiale di Phil Stern e per la promozione di eventi riguardanti il grande fotografo americano. Fa parte del comitato scientifico – sezione Storia contemporanea – della Fondazione Oelle Mediterraneo Antico di Catania. È consulente storico dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Collabora con Rai Storia e ha partecipato alla realizzazione di Storia proibita delle guerre italiane (History Channel), Correva l’anno (Rai Tre), L’inizio della fine. La battaglia di Sicilia (Rai Storia Dixit), Sicilia ’43 di Folco Quilici (Istituto Luce). Ha insegnato “Linguaggio Radiotelevisivo” all’Università di Palermo (sede di Enna, Università Kore) e attualmente è docente di “Storia della fotografia e del reportage” e di “Fotografia e Fotoreportage” all’Accademia di Belle Arti di Catania. Scrive per le pagine culturali de La Repubblica (edizione di Palermo) e La Sicilia di Catania. Collabora con riviste illustrate di storia, la rivista dell’Esercito Italiano e con la rivista Marittima della Marina Militare italiana. Dalla fine degli anni ’70 e fino agli inizi degli anni ’90 ha svolto un’intensa attività di fotoreporter collaborando con diverse testate giornalistiche, tra cui L’espresso, Panorama, Il Venerdì di Repubblica e con riviste di turismo e viaggi.