Upgrade si sviluppa nell’arco di un anno, con avviamento a febbraio 2022 e conclusione nel dicembre dello stesso anno. È organizzato in tre principali momenti formativi:
Step I, l’avvio del corso: per i primi due mesi (febbraio e marzo) sono previste due settimane di lezione (una al mese) durante le quali gli artisti presentano la propria ricerca artistica al docente e ai propri colleghi, svolgendo al contempo incarichi ad hoc, partecipando a sessioni online di gruppo e individuali (one to one col docente di riferimento) sulla piattaforma dedicata.
Nelle prime due settimane saranno anche proposti approfondimenti e focus sulle tendenze della fotografia internazionale, con contributi di artisti, curatori e storici dell’arte.
Modalità di erogazione delle lezioni: il corso si terrà online, materiale asincrono sempre a disposizione ed incontri previsti dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina, una settimana al mese. Emergenza Covid-19 permettendo, saranno possibili anche lezioni di gruppo e one to one, che si terranno a Milano.
Step II, le residenze: nei mesi di aprile, maggio e giugno sono previste tre residenze artistiche, ciascuna della durata di una settimana, in diverse località dislocate sul territorio nazionale (Toscana, Umbria, Sicilia). Durante ogni settimana di residenza sarà affidato agli artisti un tema da sviluppare legato al territorio e alle sue peculiarità, declinato secondo le specificità stilistiche di ognuno. La residenza prevede la presenza di uno o più artisti ospiti –italiani e stranieri- che condivideranno la propria esperienza con il gruppo.
Le tre residenze costituiscono una delle caratteristiche più innovative di Upgrade: una vera e propria esperienza sul campo, momento di confronto diretto e continuo, rara occasione di lavoro collettivo, fondamentale per la formazione di un’identità artistica forte e autorevole.
Step III, Pubblicazione dei lavori e presentazione: nei mesi di luglio e agosto verranno prodotti, discussi e definiti i lavori realizzati nel corso di Upgrade, destinati a un volume fotografico edito da un’importante casa editrice nazionale. Il libro conterrà l’intero percorso svolto da ogni artista, sarà stampato in 1.000 esemplari e regolarmente distribuito in libreria e online.
Gli artisti saranno accompagnati in questo importante momento da lezioni e tutorial one to one online e/o in presenza.
Nel mese di settembre è previsto uno stage di una settimana a Milano, durante il quale sarà possibile seguire il processo di pubblicazione del volume, dalla consegna dei file in alta definizione delle opere al “visto si stampi”.
Nei mesi di ottobre e novembre, pubblicato il volume, gli artisti parteciperanno alla presentazione del libro presso alcune importanti istituzioni nel campo delle arti visive contemporanee in Italia.
Il momento conclusivo consisterà nella presentazione del volume e dei lavori presso la Fondazione Oelle: per l’occasione si terrà un convegno nazionale con la partecipazione di curatori, critici, galleristi e collezionisti.